Seconda edizione 2025


Nel ricordo del fondatore M° Celestino Zonca il Coro Alpino Sestese organizza e promuove la seconda edizione del “concorso” evento riservato a cori polivocali amatoriali.

Ente promotore

Il Coro Alpino Sestese fu fondato nel 1957 da Celestino Zonca, giovane non vedente, diplomato al conservatorio dei ciechi di Milano,in un appartamento di Sesto Calende.

L’idea di base fu quella di far conoscere alla gente di pianura la tradizione del canto di montagna che raccontava gesta e tradizioni di una cultura differente. E di far conoscere e ricordare la sofferenza di chi in montagna aveva combattuto per difendere l’onore di una nazione che a volte dimentica.

Con lo scorrere del tempo, il Coro proseguì e prosegue tutt’ora la propria attività fatta di concerti tenuti un po’ dappertutto, dagli oratori di piccole parrocchie ai palchi di teatri, nei piccoli paesi e nelle città, ma sempre con lo scopo di diffondere e preservare, il canto di montagna, il ricordo delle guerre passate, le nostre tradizioni, le canzoni popolari italiane e non, senza disdegnare di sperimentare introducendo nel repertorio brani di musica contemporanea.

Il Coro Alpino Sestese non è solo concerti, ma anche aggregazione e solidarietà.

Dal 2008 il coro è diretto da Luca Boni.

La Città

Affacciata sulle rive del fiume Ticino e del lago Maggiore, immersa nel Parco della Valle del Ticino, Sesto Calende è un gioiello ricco di bellezze naturali da scoprire.

Il fiume e il lago ospitano una fauna composta da numerose specie di uccelli acquatici e di mammiferi, oltre ad una flora caratteristica ricca di arbusti e fiori acquatici. Passeggiando sull’alzaia lungofiume è possibile vedere cigni bianchi, svassi, folaghe e germani reali che nidificano sulle rive.

Se il Ticino e il lago rimangono gli elementi caratterizzanti l’ambiente fisico della città, non possiamo dimenticare la zona alle sue spalle, collinosa, a boschi e a prati, che nonostante l’urbanizzazione e parecchi insediamenti industriali lungo le dorsali di comunicazione, mantiene un aspetto equilibrato tra spazi urbanizzati ed agricolo-rurali. È su queste due componenti peculiari che si fonda il contesto territoriale della città di Sesto Calende: da un lato l’acqua con lo scorrere del Ticino e le ultime rive a canneti del lago Maggiore, dall’altro le colline e i pianori coltivati adagiati dietro il centro storico.


Per ricevere informazioni relative al concorso ed essere ricontattati compila i campi qui sotto:

Inserire il nome del Coro interessato a ricevere informazioni
Nome di un contatto appartenente al Coro al quale fare riferimento