La giuria del concorso “Celestino Zonca – Città di Sesto Calende” 2025, integrata dal nostro direttore Luca Boni, è composta da:
Marco Maiero – Compositore e direttore del Coro Vos de Mont – Presidente di giuria

Sono nato a Tricesimo (Ud) nel 1956. Nel 1981 mi sono diplomato in trombone presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine.
L’inizio del mio percorso nell’ambito della musica corale è strettamente collegato agli indispensabili insegnamenti del maestro Bepi De Marzi e alle voci del coro “Vôs de mont” che ho fondato nel 1978 e col quale ho cominciato a proporre canti originali di cui sono compositore e autore.
I testi delle mie composizioni hanno trovato da sempre luce espressiva nei colori della terra e della storia friulana ma senza rimanere vincolati necessariamente all’uso della lingua locale.
La mia musica si ispira alla corrente del canto d’autore popolareggiante, una sorta di polifonia etnica in cui melodia e armonizzazione, pur usando un linguaggio accessibile, sono alla costante ricerca delle potenzialità e dei colori della voce.
I miei canti si rivelano limpidi specchi dell’anima e proprio per questo trovano diffusa accoglienza nel repertorio di molti cori italiani ed esteri.
Nel 2000, insieme ad amici appassionati, ho dato vita al decimino di ottoni “Brassevonde”.
Tale esperienza mi offre lo stimolo per ampliare il repertorio di arrangiamenti e composizioni per il gruppo ma anche per svariate formazioni strumentali. Nel 2015 il pianista Paolo Chiarandini ha rivisitato alcuni dei miei canti proponendoli in un’originale versione pianistica e raccogliendoli in un CD dal titolo “Anime e lune”.
Sonia Spinello – Cantante, insegnante, autrice, compositrice

Cantante, insegnante, autrice, compositrice e terapista olistica, Sonia Spinello si occupa della Voce e del suo potere espressivo e curativo. Unisce la sua formazione musicale con quella bioenergetica, per cercare il modo più autentico di esprimersi e aiutare gli altri a fare altrettanto. Nata nel pavese il 26 luglio 1974, inizia a studiare canto in giovane età. A partire dai primi anni 2000 studia con Sandra Fantino presso il Centro Jazz di Torino e approfondisce lo studio della tecnica vocale con il metodo di Seth Riggs (Speech Level Singing). Successivamente studia presso l’Accademia Musicale Baravalle di Fossano e partecipa a numerose masterclass e corsi di perfezionamento, tra cui i seminari estivi internazionali di Siena Jazz con Becca Stevens, Diana Torto, Theo Bleckmann e Susanne Abbuehl, Nuoro Jazz, corsi di perfezionamento con Neil Semer (Manhattan School of Music, New York), Elisa Turlà (Voicecraft) e Albert Hera (Circle Song).
Sonia Spinello è esperta anche di cantoterapia, psicologia del canto e neuroscienze applicate alla musica, che studia con Francesca Galvani, Antonella Calabrese, Laura Cassetta, Giovanna Baracca, Emanuela Lucchini e Vanessa Candela. E’ facilitatrice di Mindfulness e attualmente sta completando un percorso di Tecniche di Rilassamento Sonoro col dr. Alberto Rigamonti e di Reiki con il dr. Graziano Scarascia
Da sempre appassionata di medicina alternativa e bioenergetica ha affiancato agli studi musicali quelli sul training autogeno, il rilassamento guidato, i Chakra e la loro funzione. Nel 1997 ha conseguito la qualifica di tecnico specializzato nel metodo Henry Chenot, studioso di medicina cinese, psicologia bioenergetica e naturopatia.
Enrico Di Maira – Direttore del coro Coro di voci bianche del Conservatorio G.P. Da Palestrina di Cagliari

Nato a Trieste, mi sono diplomato in pianoforte al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, sotto la guida del Maestro Eli Perrotta dove ho proseguito la mia formazione musicale, studiando armonia e composizione con Bruno Bettinelli e Nicolò Castiglioni.
Sono stato maestro collaboratore all’Arena di Verona nel biennio 1984-85.
Al Teatro alla Scala di Milano tra il 1989 ed il 1993 dove come vincitore di audizione ho lavorato come pianista accompagnatore e maestro di sala e palcoscenico.
Dal 1984, al Teatro Lirico di Cagliari, dove, dal 1997 agli inizi del 2005 ho ricoperto il ruolo prima di aiuto maestro del coro e nel 2005 di Maestro del coro.
In questa veste con il M° Paolo Vero sono stato protagonista della rinascita e di una collocazione internazionale del Coro del Teatro di Cagliari.
Da ormai 24 anni, preparo e dirigo il Coro di voci bianche del Conservatorio G.P. Da Palestrina di Cagliari che collabora alle stagioni operistiche e sinfoniche del Teatro Lirico di Cagliari.
Nel mio repertorio figurano un gran numero di opere italiane e le più importanti composizioni sinfonico corali che ho affrontato sia come maestro di coro sia come pianista accompagnatore. Nel corso degli studi e ancor più nella professione ho avuto modo di incrociare la mia vita artistica con alcuni dei più grandi musicisti del nostro tempo; da Riccardo Muti a Lorin Maazel, in ambito barocco ho lavorato con Ton Kopman e Franz Bruggen; ho collaborato con solisti come Alfredo Kraus, Ruggero Raimondi, Placido Domingo.
Ugo Cismondi – Direttore del Coro Valpellice

Ugo Cismondi ha iniziato gli studi musicali all’età di undici anni sotto la guida dell’organista titolare della Chiesa Cattedrale di San Donato in Pinerolo (Torino) Professor don Simone Bonansea che lo ha accompagnato fino all’età di diciotto anni.
Ha studiato pianoforte, organo, composizione e direzione corale, ha frequentato stages con i più grandi maestri italiani nell’ambito della coralità di ispirazione popolare, quali Paolo Bon e Bepi De Marzi, nonché, a livello internazionale, con il Maestro David Lawrence.
La sua attività musicale si può riassumere come segue:
- dal 1973 al 1980 organista titolare e direttore del coro della Parrocchia Sacro Cuore di Gesù in Luserna San Giovanni (Torino);
- dal 1978 al 1979 direttore del coro della Scuola Specializzati Trasmissioni di San Giorgio a Cremano (Napoli);
- dal 1994 al 1998 organista della Parrocchia di San Martino in Torre Pellice (Torino);
- dal 1998 al 2007 direttore della “Corale di Casapinta” di Casapinta (Biella);
- dal 1999 al 2004 secondo organista della Chiesa Cattedrale di San Chiaffredo in Saluzzo (Cuneo);
- dal 2010 al 2017 direttore del “Coro Valsusa – Gruppo Vocale di Ispirazione Popolare” di Bussoleno (Torino) con il quale ha partecipato, tra gli altri, al Concerto della Coralità di Montagna tenutosi nell’Aula della Camera dei Deputati in Roma il 20 dicembre 2010.
Dal 1983 è direttore del “Coro Valpellice – Gruppo Vocale di Ispirazione Popolare” di Torre Pellice (Torino) con il quale ha tenuto e tiene numerosi concerti in Italia ed all’estero, tra i quali vale la pena di ricordare quelli tenuti in terra Argentina negli anni 1993 e 1998 su invito del Professor Luis Alberto Anselmi di San Francisco (Cordoba) e la partecipazione al Concerto della Coralità di Montagna tenutosi nell’Aula della Camera dei Deputati in Roma il 17 dicembre 2012.
Alla fine del mese di settembre 2008 è stato chiamato a dirigere in terra Argentina la prima assoluta della “Missa Piemontesa” composta dal Professor Luis Alberto Anselmi, riscuotendo notevole successo di critica e di pubblico.Nel mese di settembre 2012 e nel mese di ottobre 2016 ha diretto i concerti rispettivamente del Coro Comunal de Maria Juana (Santa Fè – Argentina) e del Coro Emigranti di San Francisco (Cordoba) durante le loro tournèe in Piemonte per eseguire la “Missa Piemontesa”.